Corso di formazione professionale per GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI
CORSI EROGATI CON IL SOSTEGNO DEL “FEASR”

Quali sono gli obiettivi:
Ampliare e innovare l’offerta formativa specialistica – corsi, seminari, affiancamento e supporto professionale – destinata a:
operatori del settore agricolo;
operatori del settore agroalimentare;
detentori di aree forestali.
L’offerta formativa deve riguardare le seguenti tematiche:
aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-ecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua;
funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura;
coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura;
qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani;
utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali.
Nelle 150 ore di formazione destinata ai primi insediati saranno affrontati macro moduli aventi ad oggetto materie
obbligatorie quali:
1. Aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro – sistemi;
2. Funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura;
3. Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura;
4. Qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani;
5. Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali.
I descritti moduli saranno integrati da nozioni idonee a stimolare l’imprenditorialità dinamica fornendo all’allievo gli
strumenti necessari per recepire ed aprirsi a nuove opportunità di mercato. Il supporto didattico, fornito da docenti
universitari di spessore insieme all’apporto tecnico da parte degli operatori saranno la chiave vincente per una
preparazione completa in ogni suo aspetto che vedrà la creazione di una forte sinergia tra la ricerca e la
quotidianità in campo. Sarà, infatti, cura dell’ente mantenere vivi i contatti tra gli allievi e il corpo docenti così da
creare un dialogo costruttivo e continuo insieme ad uno scambio di esperienze e problematiche tra esperti del
settore.
obbligatorie quali:
1. Aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro – sistemi;
2. Funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura;
3. Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura;
4. Qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani;
5. Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali.
I descritti moduli saranno integrati da nozioni idonee a stimolare l’imprenditorialità dinamica fornendo all’allievo gli
strumenti necessari per recepire ed aprirsi a nuove opportunità di mercato. Il supporto didattico, fornito da docenti
universitari di spessore insieme all’apporto tecnico da parte degli operatori saranno la chiave vincente per una
preparazione completa in ogni suo aspetto che vedrà la creazione di una forte sinergia tra la ricerca e la
quotidianità in campo. Sarà, infatti, cura dell’ente mantenere vivi i contatti tra gli allievi e il corpo docenti così da
creare un dialogo costruttivo e continuo insieme ad uno scambio di esperienze e problematiche tra esperti del
settore.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 10 weeks
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes
Curriculum is empty