Come si può LAVORARE NELLE SEGRETERIE SCOLASTICHE?
Il segretario è la figura professionale più importante all’interno degli istituti scolastici dopo il dirigente. Si occupa di coordinare il lavoro del personale ATA, cioè di coloro che svolgono ruoli tecnici, amministrativi e assistenziali. Il segretario è anche chiamato Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
Per candidarsi, chi è in possesso di una laurea triennale e/o magistrale può inserirsi nelle graduatorie di III fascia e prendere incarichi a tempo determinato, cioè supplenze per sostituire il personale di ruolo assente.
Questa graduatoria viene aperta ogni III anni sia per i nuovi inserimenti che per l’aggiornamento del punteggio.
Per accumulare punteggio e avere più chance di essere selezionati, è necessario presentare titoli e qualifiche tramite cui si ha diritto a punti preziosi. Ed è qui che entriamo in campo noi di Ateneo Per Il Lavoro.
Noi, possiamo offrirti tutte le certificazioni riconosciute e la qualifica di TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO per le segreterie Amministrative.
Cosa fa un TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO AMMINISTRATIVO?
Un Tecnico per la gestione automatizzata d’ufficio si occupa della digitalizzazione, con l’uso del PC e di appositi software, di dati contabili, finanziari, statistici e/o commerciali, derivanti dalle attività svolte dall’organizzazione in cui opera. Si tratta, quindi, di una figura che si occupa dell’informatizzazione dei processi organizzativi.
Fra i suoi compiti principali ci sono:
L’elaborazione di testi e di dati aziendali
La realizzazione di stampati e prospetti
La creazione di presentazioni efficaci
La gestione e l’archiviazione delle informazioni di varia natura
Il reperimento di informazioni su internet
La gestione della posta elettronica e dei contatti aziendali
Quali sono gli sbocchi lavorativi per un TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO AMMINISTRATIVO?

La figura del TECNICO PER LA GESTIONE DI UFFICIO AMMINISTRATIVO è una figura “trasversale” che può operare a supporto di qualsiasi funzione aziendale e/o processo di lavoro, indipendentemente dalla tipologia di organizzazione e dal settore di riferimento.
Si tratta, solitamente, di un lavoratore dipendente, generalmente inquadrato come impiegato esecutivo all’interno di organizzazioni statali o parastatali come la Pubblica Istruzione.
Questa figura, infatti, è compresa tra i profili professionali previsti dal personale ATA presente negli istituti scolastici.
Inoltre, completando il corso di TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO per le segreterie Amministrative Scuola, avrai la possibilità di avere un vantaggio in tutti i concorsi pubblici sul territorio della Regione Puglia.
Perché fare un corso come TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO AMMINISTRATIVO?
Perché fare un corso come TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO AMMINISTRATIVO?
Se il tuo sogno è quello di avere un lavoro stabile, che ti dia la possibilità di vivere serenamente e che ti dia tante piccole gratificazioni quotidiane, questo corso ti permetterà di acquisire tutte le competenze generali e specifiche della gestione informatizzata delle pratiche amministrativo-segretariali, trattate negli uffici pubblici e/o privati.
Se sei già nella graduatoria ATA di terza fascia o hai intenzione di iscriverti, questo corso ti permetterà di ottenere dei titoli spendibili consentendo l’acquisizione di un punteggio pari a 1,5.
Se ti stai chiedendo quali sono i requisiti per accedere al corso, puoi stare sereno/a.
La tua laurea è assolutamente sufficiente.
In cosa consiste il corso come TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO AMMINISTRATIVO?
In cosa consiste il corso come TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO AMMINISTRATIVO?
Il corso ha la durata complessiva di 600 ORE così suddivise:
350 di FAD (formazione online) da svolgere comodamente a casa propria grazie alla nostra piattaforma di didattica ONLINE
250 di stage da svolgere nella TUA zona di residenza, presso:
-
-
Amministrazioni pubbliche e private
-
Segreterie scolastiche e universitarie
-
Centri per l’impiego
-
Centri di assistenza software
-
Aziende private
-
Il programma teorico è così organizzato:
100 ore – FONDAMENTI DI ICT ED ELABORAZIONE TESTI
30 ore – DATABASE E ARCHIVIAZIONE
50 ore – FOGLI DI CALCOLO
60 ore – NAVIGARE E COMUNICARE IN RETE
50 ore – ICT E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
60 ore – PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI
Alla fine del corso teorico e dello stage, previo superamento dell’esame finale, conseguirai un Attestato di Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Puglia e valido ai sensi dell’art. 14 della Legge Nazionale n. 845/78.
Ma i vantaggi del nostro corso non finiscono qui…
Se sei interessato a questo corso, abbiamo pensato ad una sorpresa per te.
Noi di Ateneo per il Lavoro, infatti,
RADDOPPIAMO il punteggio
di tutti i partecipanti al Corso come TECNICO PER LA GESTIONE D’UFFICIO.
In questo modo, investendo l’equivalente di una cena fuori a settimana, avrai quella spinta che ti serve per entrare velocemente nel mondo del lavoro.
Perché scegliere Ateneo per il Lavoro?
Ateneo per il Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Puglia con Atto Dirigenziale n. 1139 del 26/09/2017 ed
è a tua disposizione per aiutarti a crescere come persona e come lavoratore.
Il nostro ente, infatti, opera in un contesto relativo alla consulenza, allo sviluppo delle imprese e alla formazione aziendale.
Ateneo per il Lavoro ha come obiettivo quello di garantire le migliori possibilità di crescita per disoccupati, precari e lavoratori.
Ecco perché non vogliamo proporti il classico bando con il programma del corso preferiamo contattarti di persona per parlare insieme delle possibilità che questo corso può effettivamente darti.
