Perché il punteggio ATA è così importante?
È uscito il bando di concorso ATA terza fascia 2021 per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2021-2023.
Probabilmente, se stai scorrendo questa pagina, sei già in graduatoria e, magari, hai già un lavoro, seppur precario, all’interno dell’amministrazione delle scuole.
Quello che forse non sapevi, è che, anche per te, questa data è importante.
Infatti, chi è già inserito nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio scolastico precedente deve comunque presentare la domanda per confermare o aggiornare la propria posizione.
Un buon momento per capire a che punto si è in questo lungo viaggio verso un lavoro stabile e continuativo.
Ma come si fa a calcolare il punteggio di servizio ATA per le graduatorie di terza fascia?
Il calcolo, come potrai vedere qui sotto, è piuttosto complesso dato che è necessario tenere presente diversi fattori.
Per prima cosa, se stai pensando di iscriverti in graduatoria bisogna tener presente il punteggio relativo al tuo livello di istruzione.
Infatti, vengono assegnati dei crediti basandosi su:
Titoli Culturali
Titoli di Servizio
I primi sono relativi a:
Voto di diploma
Voto di laurea
Corsi di formazione
I titoli di servizio, invece, riguardano chi è già inserito all’interno delle pubbliche amministrazioni e sono così calcolati:
6 punti per ogni anno o 0,50 punti per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di servizio prestato nelle scuole statali.
3 punti per ogni anno e 0,25 punti per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni (dal 16° giorno in poi) di servizio prestato nelle scuole non statali.
0,10 punti per ogni mese di servizio o frazione dai 16 giorni su, fino a massimo 1,20 punti per anno scolastico, per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere.
6 punti per ciascun anno scolastico o 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni, per il solo profilo di infermiere, all’interno di convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili statali.
0,15 punti al mese o frazione superiore a 15 giorni, fino a un massimo di 1,80 punti per anno scolastico, per i profili di guardarobiere, addetto alle aziende agrarie, collaboratore scolastico;
0,60 punti l’anno e 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di 0,60 punti per anno scolastico) di servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici.
Perché non calcolare il tuo punteggio in graduatoria ATA online?

Dopo aver letto tutto quello che serve per il calcolo dei crediti ATA, è normale avere un’enorme confusione in testa.
Molti cercano online fogli Excel, moduli e altri escamotage per venirne a capo ma il rischio è quello di tralasciare informazioni importanti o di utilizzare strumenti che non sono aggiornati alle ultime disposizioni del MIUR.
Cosa fare quindi?
L’unica soluzione davvero utile ed efficace è quella di contattare un ente accreditato, come Ateneo per il Lavoro, che sappia come calcolare in maniera professionale il punteggio di servizio ATA per le graduatorie di terza fascia.
Solo un ente come il nostro, infatti, può garantirti un conteggio preciso fino all’ultimo centesimo e offrirti, contestualmente, la possibilità di capire cosa fare per aumentare il proprio punteggio nella maniera più conveniente in base ai tuoi obiettivi e alle tue possibilità economiche.
Cosa può fare per te Ateneo per il Lavoro
Ateneo per il Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Puglia con Atto Dirigenziale n. 1139 del 26/09/2017 ed è a tua disposizione,
IN MANIERA ASSOLUTAMENTE GRATUITA
per il calcolo del punteggio di servizio ATA per le graduatorie di terza fascia.
Il nostro ente, infatti, opera in un contesto relativo alla consulenza, allo sviluppo delle imprese e alla formazione aziendale.
Ateneo per il Lavoro ha come obiettivo quello di garantire le migliori possibilità di crescita per disoccupati, precari e lavoratori.
Ecco perché non proponiamo uno sterile modulo da compilare online ma preferiamo contattarti di persona per calcolare il tuo punteggio e, nel caso ne avessi bisogno, capire cosa fare per aumentare i tuoi crediti attraverso corsi gratuiti e non, seminari e/o stage.
