MARKETERs Festival: Digital e marketing a confronto
I tempi sono maturi per considerare la comunicazione digital il perno di ogni strategia marketing. Come rispondere agli imprevedibili mutamenti della rete?
Ci vuole pratica e sangue freddo. Scusate la mezza citazione, ma non ho resistito. Vi spiego perché.
Di sicuro la vita del digital marketers o del social media coso di turno è una giostra di emozioni, successi, fallimenti e molta molta pratica.
Chi ha frequentato il corso Digital Marketing, Web Marketing e Social Media Marketing, già, parlo a tutti voi, sa bene quanto sia importante fare pratica e testare nuove soluzioni, perché la giostra non rallenta e bisogna tenersi bene aggrappati alle sottili dinamiche della comunicazione online, così mutevoli e imprevedibili.
Vi sarete accorti che, mai come negli ultimi due anni, i tempi di reazione e risposta online si sono ridotti ulteriormente, per non parlare delle modalità di comunicazione. Vi faccio solo un piccolo esempio, le dirette live di Facebook sono una novità solo da qualche mese e pochi giorni fa anche Instagram ha annunciato le dirette live. Potete ben immaginare cosa farà la differenza nel 2017.
Per non parlare dei chatbot e di tutte le opportunità di business che presto passeranno da WhatsApp a Facebook Messenger e Snapchat.
E il sangue freddo?
Bhe, ovviamente per riuscire a cogliere i cambiamenti in tempo e reagire.
L’aggiornamento costante e quotidiano è un’ottima palestra ma a volte serve qualcosa in più, come un corso di formazione, un workshop, oppure un evento.
Il bello dei Festival e degli eventi a tema è che raccolgono appassionati prima che addetti al lavoro, dove questo, purtroppo non coincide. Riunire in uno stesso spazio le esperienze e le visioni di professionisti provenienti dai più diversi settori commerciali, non rappresenta solo un grande sforzo organizzativo, ma anche un’occasione di condivisione molto intensa. Si stringono nuove amicizie e si possono gettare le basi anche di future collaborazioni che prima forse non avevamo considerato.
Sabato 26 novembre a Monastier di Treviso, nella splendida cornice di Villa Fiorita, apre MARKETERs Festival, una giornata di workshop in cui si alterneranno a parlare diversi esperti del mondo marketing nazionale e internazionale. L’evento è stato organizzato da MARKETERs Academy, progetto di formazione continua promosso da un team di marketer under 30, impiegati in agenzie di consulenza, nel marketing di aziende multinazionali e nelle aule di alcune delle migliori Università Italiane.
Anche noi saremo presenti in quanto supporter del Festival, oltre che fieri sostenitori della formazione professionale.
Se non vi ho già convinti a partecipare, mi domanderete perché dovreste farlo.
Bhe, abbiamo deciso di chiederlo direttamente a Olga Baratto, project manager dell’evento, che è stata così gentile da rispondere alle nostre domande e darci qualche ottimo consiglio.
- Ciao Olga e grazie per aver accettato di essere qui con noi, prima di tutto una domanda di riscaldamento: A chi si rivolge il MARKETERs Festival e perché dovrei partecipare?
Ciao Luca! Il MARKETERs Festival si rivolge a professionisti e appassionati del mondo del marketing e della comunicazione, a chi sente il bisogno di aggiornarsi e respirare profumo di idee, innovazione e nuove sfide.Il MARKETERs Festival è un appuntamento pensato per dare ai partecipanti la possibilità di mettersi a confronto e lasciarsi ispirare dall’esperienza di colleghi e manager di realtà di rilievo, sia con i momenti di networking, sia durante i momenti formativi di plenaria e workshop, grazie ad un format di evento che raramente si vede in Triveneto.
Tutti gli interventi sono stati pensati e curati nei dettagli per permettere al pubblico di tornare a casa con un vero valore aggiunto, sia da un punto di vista formativo che esperienziale e relazionale.Ne sono una prova gli interventi di Anthony Smith e Sebastiano Zanolli, rispettivamente apertura e chiusura giornata, due eccellenti formatori e motivatori che renderanno l’esperienza del partecipante unica e completa.
- Quale deve essere il ruolo della formazione professionale, nel percorso che permette di diventare un vero digital marketing specialist?
La formazione professionale è un aspetto indispensabile nel percorso di crescita di ogni professionista, soprattutto nel mondo del digital e del marketing dove è tutto in continuo cambiamento. Non per niente il motto della MARKETERs Academy è Never Stop Learning.Ma la formazione non è solo apprendimento, è anche confronto, dialogo e ispirazione, ed è proprio in questo contesto che momenti come il MARKETERs Festival diventano fondamentali: perché sono l’occasione di fermarsi e fare il punto della situazione, l’occasione per uscire dalla propria realtà lavorativa e dare uno sguardo ad altre realtà, simili o diverse dalle nostre, da cui imparare qualcosa. - Siamo in quel periodo dell’anno in cui si tirano le somme del proprio lavoro e si programmano le azioni da seguire per l’anno seguente. Nella lista delle cose da fare nel 2017, cosa non dovrebbe dimenticare un digital marketing specialist?
Per la mia esperienza ti direi due cose:
- Il marketing one to one, con un ascolto più attento del mercato anche grazie all’analisi dei big data
- Il rapporto con il cliente che non deve essere sostituito totalmente dalla tecnologia: è importante infatti cercare di mantenere sempre un dialogo con il proprio consumatore, ricordandosi che è prima di tutto una persona.
Siete più convinti?
Chi volesse saperne di più, questo è il programma dell’evento. Troverete anche tutte le informazioni necessarie a partecipare.
Vi aspettiamo numerosi.